Nicola Mazzanti è stato dal 1988 al 2020 ottavino solista dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Svolge un’intensa attività come solista e in gruppi di musica da camera sia col flauto che con il piccolo, in Italia e all’estero. Molti compositori hanno scritto per lui brani per ottavino e pianoforte o concerti con orchestra. Il suo nome è legato a numerose prime assolute eseguite. Come solista, ha suonato con orchestre come l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, i Pomeriggi Musicali di Milano, la Malta Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Firenze e l’Orchestra Akronos di Prato.
Convinto sostenitore dell’ottavino come espressiva voce solista, ha suonato in moltissimi eventi flautistici e Convention in tutto il mondo. E’ stato altresì invitato dal 2008 da Sir James Galway a suonare e insegnare nell’ambito della sua masterclass in Weggis (Svizzera).
E’ professore di ottavino alla Hochshule di Lucerna in Svizzera, al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e al Conservatorio “Verdi” di Milano. Dal 2001 tiene regolari e frequentatissimi corsi annuali di ottavino (Firenze e Roma) per i quali a sviluppato una originale ed apprezzata metodologia didattica. Svolge masterclasses in Europa, Usa, Giappone. Ha pubblicato diversi CD interamente dedicati al repertorio originale per piccolo e piano. Nel 2014 e 2024 ha pubblicato il “Mazzanti Method Vol. 1 e Vol. 2” per la statunitense “Theodore Presser” che hanno avuto una enorme risonanza mondiale.
E’ direttore artistico dell’International Piccolo Festival, evento unico nel suo genere a livello mondiale. E’ pure il Direttore Artistico dell’ International Piccolo Flute Academy (https://internationalpiccolofluteacademy.com), un’accademia online che unisce i migliori ottavinisti del mondo.
Mazzanti si è diplomato nel 1982 al Conservatorio “Cherubini di Firenze con Sergio Giambi e si è perfezionato con James Galway, Aurèle Nicolet, Maxence Larrieu, Raymond Guiot, Emmanuel Pahud e Mario Ancillotti. E’ laureato in DAMS presso l’Università di Bologna.